in conformità al decreto legislativo 231 del 2001.
                            
                            
                                
                                    Il Consiglio di Amministrazione della Fondazione FO.NE.SA. ONLUS in data 03/05/2018 ha deliberato l’adozione del modello 231 con decorrenza 01/09/2018.                     
	Più trasparenza, più legalità, più qualità e più efficienza. 
La Fondazione FO.NE.SA. Onlus, si pone l’obiettivo di migliorare ulteriormente i propri servizi, adeguando le sue strutture e le sue prestazioni al modello organizzativo stabilito dal decreto legislativo 231 del 2001.
Il modello organizzativo previsto dalla “231” disciplina e sostiene la cultura del controllo interno e di una attenta gestione. Da ciò ne consegue:
-  una più chiara definizione delle responsabilità degli amministratori;
-  una forte garanzia per i dipendenti e per tutti i fruitori dei servizi della Fondazione.
L’adozione del modello organizzativo ai sensi del decreto legislativo 231 del 2001 si è sviluppato in un lungo percorso di studio approfondito, durato oltre un anno, ed ha portato all’articolazione delle seguenti fasi:
-  analisi del sistema di controllo interno, delle procedure e dei protocolli esistenti
-  mappatura dei processi a rischio;
-  individuazione delle aree a rischio di reato;
-  costituzione dell’organismo di vigilanza; con il compito di vigilare sul funzionamento, l’efficacia e l’osservanza del Modello, nonché sulle sinergie tra il Codice Etico e il Modello stesso. Questo ruolo è affidato ad un organismo a composizione collegiale di cui fanno parte l’avvocato Michela Boero ed il dottore commercialista Andrea Novali;
-  approvazione del nuovo codice etico; che rappresenta un elemento chiave e integrante della disciplina della responsabilità amministrativa degli enti. Il Codice Etico è lo strumento che raccoglie le buone pratiche di comportamento, sancisce i principi sui quali la Fondazione FO.NE.SA. Onlus fonda il proprio lavoro, opera la distinzione tra i comportamenti coerenti con questi principi e quelli che non lo sono e infine orienta i comportamenti individuali limitando quanto più possibile l’arbitrarietà in assenza di regole certe.
-  riorganizzazione generale delle funzioni, dei processi e delle procedure interne.
E' possiblie scaricare il codice etico e modello 231 dal seguente 
link.